Gamberone e Seppia in amore

Ciao Daniela, ho pensato ad una ricetta per te e per onorare al meglio questo primo importante tuo traguardo… Un anno di convivenza!

Ingredienti per due porzioni:

  • 2 seppie giganti
  • Ceci neri antichi bio
  • Una carota grande
  • Una patata grande
  • Circa 10/12 cornetti
  • Aglio q.b
  • Pepe q.b
  • Curcuma q.b
  • Erba cipollina q.b
  • Zenzero q.b
  • Prezzemolo q.b
  • Sale q.b
  • Olio extravergine di oliva q.b
  • (Ho deciso di aggiungere i gamberoni per impreziosire e incoronare al meglio questo tuo giorno)

ingredienti1.jpg

ingredienti3.jpg

Procedimento:

Ho pelato la patata, l’ho tagliata a cubetti di circa 2 centimetri di spessore, mondato i cornetti e la carota e messo tutto a bollire.

ingredienti2bollore-verdure

Per dare un tono alle verdure ho aggiunto delle fettine di zenzero fresco, dopo circa 20 minuti tutte le verdure dovrebbero essere morbide, le scolo. Separo le patate e aggiungo: curcuma, sale, pepe, olio e schiaccio il tutto con una forchetta, aggiungo anche qualche filo di erba cipollina tritata.

schiacciata.jpg

cipollina

Questo sarà il ripieno delle mie seppie, ma anche il condimento delle verdure, quindi dev’essere ben insaporito.

(Per rendere più compatto il ripieno posso aggiungere un tuorlo d’uovo)

Riempio le mie seppie aiutandomi con un cucchiaio, circa fino a metà e infilo i cornetti interi in verticale e la carota che avrò diviso a listarelle.

farciturariempimento

Con delicatezza, metto il tutto in padella a rosolare con, olio evo, gambi di prezzemolo tritati è uno spicchio d’aglio schiacciato. Giro di tanto in tanto per ottenere una rosolatura omogenea per circa 30 minuti.

rosolatura

Per i ceci:

Prendo i ceci precedentemente ammollati in acqua fredda per 48h circa e fatti cuocere in abbondante acqua per almeno 2h , utilizzo una varietà antica, tipici del centro sud Italia.

Utilizzerò sia il cece che la sua acqua di cottura per comporre il piatto finale.

Ingredienti per i gamberoni:

  • 2 gamberoni Rossi abbastanza grandi
  • 1 lime
  • Olio, sale, pepe q.b

Come omaggio alla tua serata Daniela, cuore di gamberone, già a vederli in padella mi piacciono!

Li rosolo rapidamente e li deposito in un piatto irrorandoli abbondantemente con il succo di un lime e aggiungo sale e pepe q.b, e li lascio a marinare per quanto più mi fa comodo, finché non finisco di organizzare il resto del piatto.

rosolatura2gamberoni-cottiil-piatto