Pan per focaccia!

Oggi c’è il sole e mi vien voglia di fare il pane! Pochi elementi ben selezionati e tanta passione…

Ingredienti

  • Farina ai 7 cereali 1 kg circa (mescolo: segale, avena, riso, mais, farro, grano e orzo in parti uguali)
  • Lievito di birra (in questo caso secco)
  • Olio evo una tazzina da caffè
  • Sale 30 gr
  • Acqua mezzo litro abbondante o comunque fino a che l’impasto risulti legato

13275410_1735376470053088_234064710_o

Oggi in base alla mia idea di preparazioni lo terrò più morbido perché realizzerò pane in cassetta è una focaccia che accompagnerà il mio pranzo.

Preparazione Miscelo le farine, aggiungo il lievito e mescolo poi acqua e olio.

13288390_1735376453386423_607984899_o

13262070_1735376450053090_885787212_o

13275517_1735376393386429_1626029854_o

13275137_1735376310053104_2061135477_o

Quando è discretamente amalgamato aggiungo il sale grosso perché quelli che ne sanno più di me sostengono che inibisca la lievitazione se sciolto in acqua direttamente…non so dirvi se sia “verità” ma nulla costa ascoltare i buoni consigli!

13288735_1735376336719768_2047546826_o

Ultima mescolata energica e un trucchetto, ungo lievemente la superficie destinata ad gonfiarsi per renderla elastica, non sono d’accordo a spolverar farina che invece indurisce e secca.

13282912_1735376253386443_1668563787_o13274965_1735376230053112_1635950393_o

Copro e saluto ciao ciao ci rivedremo tra qualche ora

13288326_1735376176719784_1365715960_o

Ci siamo…miracolo compiuto, più che raddoppiato!

13288593_1735375740053161_1401913897_o

Verso su una spianatoia breve rimpastata ( per non farlo appiccicare utilizzo semola di grano duro che mi permette di lavorarlo meglio) separo una quantità per fare la focaccia  e lavoro a panetto 350 grammi circa.

13271540_1735375603386508_1742911421_o13288137_1735375516719850_1682010187_o

Il resto lo metto a dormire in uno stampo tipo “cassetta” e me lo scordo per almeno un paio d’ore!

Non dimenticate due carezze in superficie con la mano sporca di olio😜

13262566_1735375583386510_1785154128_o

Riprendo il mio panetto e verso una generosa quantità di olio evo e con la punta delle dita lo allargo,

13287929_1735375420053193_86580903_o13262407_1735375370053198_206667412_o

questa operazione riuscirà bene se l’impasto è morbido cioè più idratato delle consuete “dosi da pane”

Quando raggiungo la dimensione desiderata (se c’è qualche buchetta non importa anzi sarà più croccante) aggiungo tre rametti di rosmarino e sale grosso a piacere.

13275333_1735375353386533_1299262407_o

Inforno a 200 gradi per 15 minuti circa per ottenere una focaccia scrocchiante.

13288384_1735374706719931_948101188_o13287864_1735374723386596_1012181157_o

E il mio pane in cassetta? Niente paura…la prerogativa per un ottima riuscita è concedere tempo alla lievitazione di fare il suo lavoro…andiamo a riprenderlo.

13271757_1735374606719941_223248351_o

Inforno a 200 gradi statico per 20 minuti e altrettanto circa abbassando la temperatura a 180.

13282865_1735374526719949_578604872_o

Ricordiamoci che è un impasto con maggior quantità di acqua quindi dovrà asciugare bene in forno pur mantenendo l’interno soffice e leggero.

Il mio caro può dire quello che gli pare ma questo a questo pane non serve alcun abbinamento…buono con tutto e anche da solo!!!