Ingredienti per persona
- 6 code di gambero
- Una zucchina
- Una patata
- Una foglia di porro
- Lecitina di soia (1 cucchiaino colmo)
- Chicchi di melagrana (per guarnizione)
E tanti profumi:
- Lime (buccia e succo)
- Aglio
- Zenzero
- Peperoncino
- Prezzemolo o coriandolo
- Menta
- Rosmarino
- Olio evo
- Sale e pepe
Prendo la patata e con trucco semplice la appoggio nel concavo di un cucchiaio di legno e affetto a distanza ravvicinata il più possibile. Non arriverò in fondo perché il cucchiaio me lo impedisce mantenendo la base unita creando così una sorta di ventaglio (se utilizzi patate novelle non serve pelarle).
Questa operazione richiede attenzione… non abbiate fretta… il risultato dopo la cottura è molto carino!
Accomodo in una teglia le patate e rametti sparsi di rosmarino e cospargo di sale pepe e origano, cospargo di olio e inforno a 180 gradi preriscaldato e ventilato. Il tempo varia in base alla dimensione della patata 20/30 minuti circa.
Passo ai gamberi che scotto in acqua bollente salata, li pulisco eliminando carapace ed intestino, li condisco con lime, zenzero, foglia intera di prezzemolo o coriandolo, peperoncino, aglio, olio, sale e pepe. Li lascio marinare.
Procedo con le zucchine (chi mi segue sa già come le taglio, chi non lo sa lo vede in foto) le sbollento nella stessa acqua di cottura dei gamberi arricchendone il sapore… altrettanto faccio con il porro che avrò prima sezionato a metà per la lunghezza ottenendo delle lunghe strisce. Dopo la cottura le immergo in acqua ghiacciata.
Quando tutto è cotto riprendo le zucchine e le frullo aggiungendo la lecitina di soia che conferirà una consistenza più schiumosa e leggera alla salsa, olio q.b, sale, pepe e 3/4 foglie di menta (a tua discrezione)
Frullatore ad immersione e vai… un cucchiaio o due di acqua di cottura può renderla più fluida… regolati!
Tutto pronto impiatto
Specchio di salsa sul quale pongo i gamberi a mazzetto, fiore o come volete tenuti assieme dalla foglia del porro che serve da legaccio, la patata che guarnisco con origano fresco e utilizzando i succhi della marinatura irroro sulla composizione di gamberi.
A completamento filo d’olio, pizzico di sale e chicchi di melagrana bello e buono
Il mio caro consiglia un prosecco Valdobbiadene per mantenere il gusto fresco estivo