Malfatti Zucca & Sardine di Monte Isola

Questa è l’ultima ricetta dedicata alla festa della zucca di Sale Marasino. Questo piatto onora le splendide sarde di lago tanto amate dagli abitanti della zona e la zucca, regina della festa! Questa ricetta verrà spiegata da me dal vivo durante la Sale in Zucca, venite a vedermi?!

Ingredienti

  • 300 g di zucca
  • 150 di ricotta
  • 1 uovo
  • Qualche cucchiaio di farina bianca 00
  • 5/6 sardine
  • 20 g di pinoli
  • 3/4 acciughe
  • 1 cipollotto di Tropea
  • Un mazzolino di finocchietto
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • Zafferano
  • Noce moscata
  • Sale, pepe
  • Olio Evo

Per i malfatti

Divido la zucca in pezzi grossolani, ne preservo una fetta che mi servirà poi e la faccio stufare nel forno a 200° per circa mezz’ora o comunque affinché sia ben cotta, a quel punto togliere la buccia sarà un gioco da ragazzi.

Frullo la polpa aggiungendo l’uovo, la ricotta e farina quanto basta a rendere sodo il mio impasto. Sale e qualche grattata di noce moscata.

In una pentola con acqua salata a bollore immergo velocemente il finocchietto per poi scolarlo subito e con l’aiuto di due cucchiai compongo i miei malfatti che cadranno direttamente in pentola.

In una padella grande verso un pò d’olio e rosolo di seguito  la zucca rimasta tagliata a cubetti, il cipollotto affettato, i pinoli e lo zafferano precedentemente ammollato in poca acqua e in ultimo i filetti di sardina.  Rosolo rapidamente il tutto e aggiungo sale e pepe e il finocchietto sminuzzato

Salto i malfatti in padella

In un padellino piccolo con un giro d’olio extravergine di oliva, io ho usato l’olio dell’azienda Agricola Leonardo di Sale Marasino, che si sposa benissimo con i sapori di questo piatto. Faccio sciogliere le acciughe e di seguito il pane a tostare.

Inpiatto i malfatti cospargendoli con il pangrattato, macinata di pepe e qualche ciuffo di finocchietto che avrò avuto l’accortezza di mantenerlo crudo per decorare il mio piatto